[ Pobierz całość w formacie PDF ]

fabricati infra l una volta e l altra. Raguardisi il dentro e
di fuori tritamente e giudicherassi architettura utile, di-
lettevole e perpetua e soluta e perfetta in ogni glorioso
e felicissimo secolo.
Letteratura italiana Einaudi 224
Giovanni Gherardi - Il paradiso degli Alberti
[13] Ancora pi� oltra dicendo pure intorno alle cose
magnifiche e pubriche, non veggiamo noi le vestigie e la
grandezza del Teatro, dove i giuochi insieme co�lle rap-
presentazioni i nostri antichi nel gentilizio si facieno?
Certo di s�, e di circunferenzia amplissima. [14] Chi
questo vedere vuole raguardi i palagi de Peruzi per infi-
no a casa i Tolosini, distendendosi quasi infino alla piaza
di Santa Croce; s� che vedere si puote il suo diametro dal
Pozo all Anguillaia quasi infino alla piaza predetta dura-
re.
[15] Ancora similemente non apariscono i magnifichi
fondamenti dell aspettacolo dove i giuochi equestri fa-
censi, che ancora il luogo infino al presente d� si dice il
Guardingo? [16] Questo era di lungitudine da casa i
Sacchetti per infino a Sam-Piero Scheraggio: vegonsi le
muraglie e volte ancora dove � ogi il Palazo della Merca-
tantia, di mirabile spendio.
[17] Che diremo delle vestigie del Campidoglio, che
ancora tutto giorno si dimostrono mirabili fondamenti?
Che diremo de condotti oltra modo magnifichi, i quali
tutte le vive fontane di monte Morello ricevieno e su per
archi co�molta magnificenza di muraglia per ispazio di
circa a otto miglia l aqua alla citt� conducieno? Che di-
remo dello ismalto che ornava e puliva tutta la citade in
belleza e in mundizia? [18] Di tutte, conchiudendo, le
predette cosa ancora appariscono le reliquie; per che di-
re non si puote che dalli antichissimi e ricchissimi fatte
non fossono e fabricate ed edificate. [19] Io lascio stare
le cose particulari di che tutto giorno si vede l orrigine, e
sopra cci� non mi distendo; ma bene considero la po-
tenza di Toscana quanto ab antico fu inanzi che Roma
edificata fosse. [20] E come che molte cittadi potentissi-
me ci fossoro, delle quali di dodici � spressa nominanza,
che quale � disfatta e quale �nno ancora in piede, n� tan-
ti edificii n� ss� magnifichi in alcuna di quelle vi si vede,
n� vestigie che mai vi fossono, eccetto che in Chiusi di
Letteratura italiana Einaudi 225
Giovanni Gherardi - Il paradiso degli Alberti
Valdichiana apariscono ancora certe reliquie del labe-
rinto, di che ssi fa per antichi autori memoria. [21] Che,
dunche, diremo? Certo altro dire pi� verisimile si puote,
se non che Firenze essere stata principiata da ricchi e
magnifici uomini e di potenza grandissima in tesoro, in
persone e arme; e che questo sia stato cos�, vegnamo alle
pruove delli autori famosi pi� che abbia la lingua latina,
e che vidoro ne loro d� tanta gloriosa citt� essere posta
ed edificata.
[22] Mostra Salustio, storico famosissimo, nel suo Ca-
tilinario come Silla dittatore puose coloni apresso di
Fiesole, e come Mallio, uno di quelli coloni, sollecitava
molti della contrada di Toscana, imper� che, disipato
ogni loro bene, disideravano novit�. [23] Adunche chia-
ro essere dee come coloni romani, disfatto Fiesole per
la guerra sociale, per la quale guerra molte citt� disfatte
si furo, e sopravegnendo dipoi immediate le battaglie
cittadinesche a rRoma per Mario e per Silla, e ottenendo
Silla, puose colonie delli ottimi e fortissimi Romani ne
campi fesulani; [24] dove, sendo ricchissimi, fecioro i
mirabili edifici, ponendo la citt� gloriosa in sul lito d Ar-
no, intanto che per edificare e oltra modo facendo, pa-
rea loro beati divenire, e s� ancora gloriandosi per le
molte possessioni e grande aparato in conviti e famiglia
abondante; [25] intanto che, avendo dissipato le loro
sustanze, desideravano nuove prede, e a volelli salvare
convenia provocare Silla dallo inferno acci� ch un altra
volta ricchi li facesse. [26] Di costoro gran parte seguita-
rono Catillina sperando nelle nuove rapine; e che quan-
to detto io v ho buona e altentica pruova ne faccia, le-
ghisi la seconda orazione di M. Tullio Cicerone contro a
Catillina, nella quale, parlando a cavalieri romani, ra-
contando le generazioni delle genti che seguitavano Ca-
tillina e che comincia la terza generazione, raconta quasi
quanto di sopra detto ho, e molte altre condizioni. [27]
Il perch� concludendo, si vede spresso Fiorenze essere
Letteratura italiana Einaudi 226
Giovanni Gherardi - Il paradiso degli Alberti
da potenti, ricchi, ottimi e forti cittadini romani essere
stata fondata, murata e ornata di mirabili e magnifici
edeficii, e come che croniche altentiche non ci sieno; ma
per quanto detto ho per li due altori contemporani alla
edificazione e tanto famosi apresso a Latini, de parervi
questa pruova fermissima e chiara.
[28] Ora omai io credo che basti a avere sadisfatto a
quanto comandato m � stato; tanto dire voglio che pia-
cesse a dDio che l opere di Tito Livo, dove parlare di ci�
dee, non fossino in tutto perdute, e specialmente l ulti-
me deche, come mi credo; imper� che, vegendosi, si le-
gerebbe compiutamente ogni cosa. [29] E questo a vvoi
detto aver voglio in riprensione de Latini, che tante
opere pi� tosto divine che umane abin lasciato mancare,
tutti quasi sendo dati al marcido ozio e alla impasta e
contagiosa avarizia, iscernendo, detraendo e beffando
ogni laudabile studio e virtude  . E cos� tacette.
[30] Udito quanto detto stato era, ciascheduno loda-
va il dire verisimile e aprovato, e beffando le molte truf-
fe e balure da alcuni cronichisti poco pratichi e indotti,
anzi ignorantissimi di queste cose, mostrando per le loro
opere non avere letteratura a�ta n� cognizione per con-
sequente d opere alentiche e notabili; il perch� vennero
a ddire molte cose frivole e vane, formando suoi sogni
deridevoli e da largamente beffare. [31] Ma mentre che
di tal materia ragionavano, il maestro Biagio a dire co-
minci� in tal maniera:
 Reverendo maestro, a quanto detto avete certamen-
te � da fare fede per molte cagioni, ma singularmente
per l aultoritadi di s� famosi e tanto preclarii autori; il
perch� molto bene contento rimaso ne sono. [32] Vero
� che vagezza arei d udire come questo nome Florentia
cominci� e venne, imper� che a mme pare tanto il nome
propio all effetto che grande maraviglia ne prendo: e
questo si � che di quante citt� io mai vedessi neuna ne
Letteratura italiana Einaudi 227
Giovanni Gherardi - Il paradiso degli Alberti
giudico tanto amena e fiorente averne veduta, non che
questa avanzare  . E cos� il maestro Biagio detto, tacette.
[33] A ccui il maestro Luigi sanza intervallo rispuose:
 Maestro, io lascer� stare molte cose che si dicono
intorno a cci�, non parendomi dette da altentichi, n�
eziandio parte di quelle verisimili da dotti mostrarsi; e s� [ Pobierz całość w formacie PDF ]

  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • drakonia.opx.pl